Page 75 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 75

GRUPPO RATTI | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021




                               Textile Design, rivolto agli studenti del corso   Fluidità e versatilità sono i must dell’Italian Wax
                               di laurea magistrale in Arti Visive e Moda,   Ratti, interpretato attraverso gli ultimi trend della
                               curriculum Moda.                         moda così da offrire ad una clientela trasversale,
                               Lo Iuav è impegnato da tempo sui temi    uno strumento versatile che coniuga la storia
                               legati alla sostenibilità ambientale e sociale   di un brand come Ratti con il proprio heritage e
                               della moda, grazie a una serie di progetti di   la leggerezza e la contemporaneità del nuovo
                               ricerca, con la responsabilità scientifica dei   decennio degli anni 2000.
                               docenti, che stanno coinvolgendo aziende,
                               enti e associazioni dalla scala locale a quella   Un’altra collaborazione che Ratti ha portato
                               nazionale, con ricadute anche sull’attività   avanti nel 2021 è quella con il Politecnico di
                               didattica. Il gruppo di ricerca sta lavorando sui   Milano nell’organizzazione di una lezione che
                               materiali innovativi e bio-based, sull’evoluzione   raccontasse l’eccellenza manifatturiera italiana,
                               delle filiere produttive del Made in Italy e delle   in cui convivono esperienza e tecnologia così
                               figure professionali coinvolte, sul passaggio   come sostenibilità e qualità.
                               da un modello lineare a uno circolare e sulle   La lezione è stata strutturata attraverso un
                               opportunità della transizione digitale.   percorso che è partito dallo storico archivio
                                                                        Ratti, punto di partenza per ogni esplorazione
                                                                        creativa per affrontare, in seguito, la
        RATTI AMBISCE A DIVENTARE                                       sostenibilità attraverso la ricerca così come
        UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTE                               la sperimentazione dei materiali e gli aspetti
        LE REALTÀ CHE PROMUOVONO PROGETTI                               tecnici della produzione. Inoltre, Poli.design ha
        COERENTI AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E                          scelto Ratti per raccontare il proprio percorso
        RESPONSABILITÀ SOCIALE.                                         sostenibile ed il proprio heritage mettendo al
                                                                        centro formazione ed informazione attraverso
                                                                        un caso concreto. Il corso si poneva come
                               In quest’ottica, Ratti è stata coinvolta poiché la   obiettivo quello di formare, nel mondo del
                               sua filosofia è, da sempre, costruita su di una   fashion, specialisti della sostenibilità.
                               forte valorizzazione delle risorse artigianali e
                               culturali, oltre che su investimenti in sostenibilità,   Ratti ha scelto di essere, ancora una volta,
                               tecnologia e ricerca allo scopo di poter   partner di Accademia Costume e Moda
                               rispondere alle esigenze di un mercato dal quale   nell’organizzazione di un Master unico che
                               giungono sempre più richieste di chiarezza   valorizza l’eccellenza manifatturiera italiana
                               e trasparenza. In Ratti, infatti, gli investimenti   in cui convivono esperienza, tradizione,
                               progettuali e le scelte produttive sono   sperimentazione, tecnologia e qualità.
                               programmati al fine di cercare sempre soluzioni   Il Master Fabrics Innovation Design, vuole
                               sostenibili rendendo la sede di Guanzate   offrire un percorso basato sulla cultura, sulla
                               un’arena di vera e propria sperimentazione   conoscenza, sullo sviluppo della creatività e
                               tra innovazione e prodotto. Il trasferimento di   l’utilizzo dell'innovazione al fine di generare
                               conoscenze consentirà agli studenti di analizzare   designer e professionisti che potranno essere
                               i processi di progettazione e produzione di   di importante supporto ai direttori creativi
                               tessuti sostenibili per la moda e sperimentare   nell’ideazione delle collezioni e sapranno
                               le tecniche di stampa, per una transizione   dialogare con competenza con le aziende tessili
                               ecologica in linea con gli standard GOTS.  e manifatturiere.

                               Oltre a questo, nel 2021 Ratti ha preso parte   La missione di questa specializzazione è fornire
                               alla seconda edizione dell’International   ai professionisti laureati tutti gli strumenti per
                               Winter School Global Scapes organizzata dal   creare nuovi materiali, perseguire processi e
                               dipartimento di Scienze Politiche e Sociali   tecniche per generare tessuti con un approccio
                               dell’Università degli Studi di Pavia.    sostenibile e innovativo.
                                                                        Le aziende, come Ratti, che collaborano a tale
                               Dedicata al mondo del lavoro, con particolare   progetto formativo, apportano il loro contributo
                               attenzione alla filiera del tessile e all’Africa,   attraverso lezioni sulla specificità ed eccellenza
                               Ratti ha presentato la propria case history,   della propria attività in ambito tessile, fornendo
                               raccontando l’esperienza del proprio wax,   le campionature per le lezioni, dando la
                               un tessuto risultato di creatività, immagini e   possibilità di effettuare visite aziendali, agli
                               tecniche che si rifanno ad un passato recente   archivi e supportando lo svolgimento di tirocini
                               che fa del wax uno dei suoi capisaldi oltre che   curriculari per gli studenti. Ratti partecipa
                               simbolo di appartenenza.                 anche agli Industry Project che prevedono


         74
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80