Page 80 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 80
CAPITOLO 5 | RATTI E LA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ E DEL TERRITORIO
5.4
Ratti e la Fondazione a
sostegno della cultura “CULTURA È AFFIDARE ALLA
CONOSCENZA CRITICA ED AL
RINNOVAMENTO L’IMMOBILITÀ
“Cultura è affidare alla conoscenza critica ed DI QUANTO CI VIENE AFFIDATO
al rinnovamento l’immobilità di quanto ci viene DAL PASSATO E DAL PRESENTE”
affidato dal passato e dal presente” ANTONIO RATTI, 1990
Antonio Ratti, 1990
Ratti sostiene la Fondazione Antonio Ratti
nella promozione di iniziative, con l’obiettivo di
diffondere la cultura del bello come fonte prima ”Il sogno di Antonio,
della creatività. un viaggio tra arte e tessuto”
La Fondazione Antonio Ratti, fondata nel 1985
e presieduta, oggi, da Annie Ratti è un’istituzione Dal 10 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 la Fondazione Antonio Ratti, con il
no profit per la diffusione della cultura, della contributo del Gruppo Ratti, presenta a Como la mostra “Il sogno di Antonio:
storia e delle tendenze nel mondo del tessile un viaggio tra arte e tessuto”, a cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e
e dell’arte contemporanea. Maddalena Terragni, un progetto espositivo che ricongiunge la visione e la storia
Grazie ai corsi ed alle mostre in calendario, dell’imprenditore Antonio Ratti ai suoi luoghi di origine, a quella città in cui la
la Fondazione si pone la finalità di promuovere sua idea di cultura di impresa si è sviluppata, lasciando un’eredità preziosa e
ricerche e studi che permettono a ricercatori viva ancora oggi. Intrecciando antichi reperti tessili, opere d’arte contemporanea
ed artisti di produrre opere nuove ed ambiziose e materiali d’archivio l’esposizione ripercorre la vita, l’opera e la visione
appositamente concepite. dell’industriale e mecenate Antonio Ratti, uno dei grandi imprenditori che nel
secondo dopoguerra hanno saputo, insieme alla sua azienda Ratti SpA, ricostruire
l’Italia industriale a partire da una profonda concezione filantropica e culturale.
Con l’obiettivo di diffondere presso il grande
pubblico la cultura del bello per arricchire
la creatività di nuovi linguaggi e nuove
esperienze, la Fondazione mette a disposizione
le collezioni di tessili antichi del proprio archivio
per le sempre più numerose mostre organizzate
in Italia e all’estero.
7.800
La collezione di tessili
antichi di Antonio Ratti VOLUMI E UNA RICCA
Presso la Fondazione sono conservate le COLLEZIONE DI RIVISTE
DI MODA RACCOLTI
collezioni di tessili antichi di Antonio Ratti; IN BIBLIOTECA
considerate di eccezionale interesse dallo 400mila+
Stato italiano contano più di 400.000 tessuti
che illustrano la storia del tessuto dal III al XX LA COLLEZIONE
secolo. Le collezioni fin dagli anni Ottanta sono DI TESSILI ANTICHI
state oggetto di ricerca e promozione da parte
della Fondazione attraverso corsi, pubblicazioni, 30mila
mostre tematiche e il coinvolgimento di alcuni
studiosi nel campo della storia del tessuto SCHEDE DI TESSUTI
INFORMATIZZATE
mondiale. I tessuti antichi, per la loro fragilità, SUL CATALOGO
hanno bisogno di essere conservati seguendo MULTIMEDIALE
specifiche norme; per questa ragione la FAR
porta avanti una campagna fotografica Ad integrare questo patrimonio si aggiunge una
e di schedatura informatizzata dei reperti delle biblioteca di oltre 7.800 volumi specializzati in
sue collezioni tessili. tessile, moda, arti visive e arti applicate e una
ricca collezione di riviste.
Attraverso il sito internet della Fondazione è
possibile accedere gratuitamente al catalogo Nel 1995 la FAR ha inoltre contribuito alla
multimediale e consultare virtualmente la creazione dell’Antonio Ratti Textile Center al
raccolta senza danneggiare i tessili. Metropolitan Museum of Art di New York, spazio
Attualmente sono presenti circa 30.000 schede, di 2.300 mq che raccoglie le collezioni tessili del
dato in costante aggiornamento. museo americano.
79