Page 95 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 95
GRUPPO RATTI | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021
(SEGUE) TABELLA 4 - PRINCIPALI RISCHI CONNESSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO DEL GRUPPO RATTI
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI AZIONI DI MITIGAZIONE ADOTTATE
Potrebbe presentarsi uno scenario in cui i Si ipotizza che la pressione normativa possa ridurre gli spazi di greenwashing e che le preferenze del mercato premino
nuovi modelli di consumo sostenibili, come ad le aziende sostenibili. Ratti da oltre un decennio ha avviato processi organizzativi orientati alla sostenibilità ambientale
esempio l’allungamento del ciclo di vita del sia in termini di efficientamento dei processi produttivi che di offerta di prodotti sostenibili proponendosi al mercato con
prodotto, potrebbero portare ad una riduzione un’immagine di azienda trasparente e sostenibile (anche dal punto di vista della responsabilità sociale).
della domanda di tessuto.
La transizione da economia lineare a economia circolare comporta una possibile riduzione dei consumi (allungamento
Inoltre, le possibili politiche di greenwashing del ciclo di vita) ma anche un’opportunità per le imprese di servizi di riuso e repair dei prodotti, che Ratti ha intrapreso
attuate dagli operatori economici del settore con le iniziative di 2ndlife.
tessile/moda potrebbero penalizzare le
aziende che hanno investito nella sostenibilità. Per limitare il fenomeno del greenwashing, diventa utile la partecipazione ad associazioni ed a tavoli di lavoro per la
tutela della filiera tessile italiana/europea.
Rischio che l'azienda non contribuisca A partire dal 2013 sono state effettuate importanti azioni di efficientamento nell'utilizzo delle risorse energetiche che
adeguatamente alla riduzione delle emissioni hanno comportato un saving di circa il 30% per metro prodotto (2019 vs 2013) (vedi asserzione ambientale de 27/12/2021
di CO2. secondo ISO14021).
Nel 2021 è stata avviata un progetto di OEF (Organization Environmental Footprint) per lo stabilimento di Guanzate
(standard europeo per la determinazione della impronta ambientale).
Nel corso dell'anno 2021 è stato sottoscritto il fashion pact con l'obiettivo di arrivare entro il 2050 con emissioni nette
di CO2 pari a zero.
94