Page 68 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 68
CAPITOLO 4 | L’IMPEGNO AMBIENTALE DI RATTI
della pandemia, quando Ratti costituisce
un Comitato di Resilienza che diventa un
recipiente di idee e creatività, molte delle quali
si traducono in veri progetti che l’azienda adotta
e realizza. Tra questi 2ndLife Print, un’iniziativa
che Ratti propone ai propri clienti per ovviare
al problema delle eccedenze di magazzino,
ridando valore ai capi attraverso la creatività
della stampa manuale.
La riscoperta dell’antica tecnica di stampa a
“planche” insieme ad altre applicazioni, rende NEL 2021 CAPI COME PIUMINI, TRENCH,
ogni capo unico ed irripetibile dando spazio a T-SHIRT RITROVANO UNA NUOVA ESTETICA.
serie limitate e personalizzate. Per ogni capo la PIGMENTI, SOVRATINTURE, MALTINTURE E
giusta soluzione ideata attraverso il supporto di STAMPE ORIGINALI TRASFORMANO L’IMMAGINE
un team di esperti messo a disposizione di ogni DI ARTICOLI OBSOLETI SENZA LA NECESSITÀ
cliente. L’upcycling dei capi invenduti si presenta DI SCUCIRE E STACCARE OGNI ACCESSORIO
come una soluzione che consente di evitare una DEL CAPO COME ZIP, FIBIE E BOTTONI.
perdita economica, recuperando un capitale UNA SOLUZIONE EFFICACE, CREATIVA E AL
a stock destinato o alla svalutazione o, nella CONTEMPO RESPONSABILE.
peggiore delle ipotesi, alla distruzione.
L’upcycling conviene più della vendita a prezzi
scontati, in quanto permette di riproporre gli
articoli sul mercato con il giusto margine; il
nuovo capo potrà essere venduto al retail price
iniziale o persino ad uno più alto, riducendo il
margine solo del costo della nuova lavorazione
di “Print” o, ancor meglio, evitando ogni perdita.
Inoltre, 2ndLIfe Print, contribuisce ad abbattere
le emissioni evitando produzioni ex-novo e
risponde alle richieste di un mercato sempre più
sensibile in tema di sostenibilità, offrendo, allo
stesso tempo, un posizionamento migliore in
termini di brand reputation.
Nel 2021 capi come piumini, trench, t-shirt
ritrovano una nuova estetica. Pigmenti,
sovratinture, maltinture e stampe originali
trasformano l’immagine di articoli obsoleti
senza la necessità di scucire e staccare ogni
accessorio del capo come zip, fibie e bottoni.
Una soluzione efficace, creativa e al contempo
responsabile.
2ND LIFE FIBERS: UNA SOCIETÀ PER IL
RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI
Second Life Fibers è altresì il nome di una
società costituita da Ratti per il recupero di rifiuti
tessili non pericolosi. La Società, all’esito dell’iter
autorizzativo intrapreso, potrà operare l’end of
waste dei rifiuti, per destinazioni di mercato quali
la produzione di filati, le imbottiture, gli isolanti
termici ed acustici, i rivestimenti tessili.
Si tratta di una scelta di assunzione di un ruolo
attivo e responsabile dell’impresa nella gestione
dei rifiuti.
67