Page 83 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 83
Capitolo 6
81
Governance, presidi dell’etica aziendale e gestione dei rischi 81
la coerenza e l’applicazione della politica per la riferimento al funzionamento dell’assetto
remunerazione degli amministratori e dei dirigenti organizzativo, amministrativo e contabile.
con responsabilità strategiche, formulando
proposte o esprimendo pareri in materia.
Il Modello di Organizzazione e
l’Organismo di Vigilanza
Il Comitato Etico A partire dal 2006, Ratti SpA è dotata di un
Per rafforzare il ruolo del Codice Etico, Ratti si Modello di organizzazione, gestione e controllo
è dotata di un Comitato Etico di Gruppo, che conforme al D.Lgs. 231/2001 (MOG231/01) e ha
garantisce la coerenza dell’applicazione dei nominato l’Organismo di Vigilanza.
Principi Etici del Gruppo, esamini e gestisca Il Modello Organizzativo e i relativi allegati
eventuali segnalazioni di violazione del Codice
Etico o richieste di chiarimento.
Il Modello Organizzativo 231
La nomina quale componente del Comitato
Etico è condizionata al possesso dei requisiti Vigilanza, aggiornamento,
soggettivi dell’onorabilità, integrità, rispettabilità informazione e formazione Documento e Sistema
di prevenzione
e indipendenza, nonché all’assenza di cause di
incompatibilità con la nomina stessa, quali ad
esempio potenziali conflitti di interesse con il ruolo Misure disciplinari Impegni per la
e i compiti connessi all’incarico. e sanzioni prevenzione dei reati
MODELLO
ORGANIZZATIVO
Integrazione 231
Il Collegio Sindacale dei sistemi gestionali Scelte organizzative
per la legalità
Il Collegio Sindacale è l’organo interno che
si occupa di controllare l’applicazione di tutti
i principi inerenti la governance societaria e Regole, disposizioni Indirizzi e indicazioni
assicurare il rispetto delle normative e della e procedure di comportamento
legge. Provvede inoltre a far osservare i principi
dello Statuto e garantire il rispetto dei principi Figura 10 – Caratteristiche del Modello Organizzativo 231
di corretta amministrazione, con specifico
L’Organismo di Vigilanza
Autoregolamentazione Verifica le esigenze di
aggiornamento del Modello
Vigilanza sull’osservanza
Accesso ai documenti del Modello
aziendali
ORGANISMO Verifica sulla validità
POTERI FUNZIONI ed adeguatezza del Modello
DI VIGILANZA
Tempestivo ottenimento
delle informazioni
Comunicazione agli
organi preposti
Ricorso a consulenti esterni
Coordina e verifica le attività
di diffusione del modello
nel contesto aziendale
Figura 11 – Caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza