Page 88 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 88

Gruppo Ratti
                               Bilancio di sostenibilità 2020





                 Principali rischi connessi alla corruzione



               Il rischio che si verifichino fenomeni di corruzione interessa la possibilità che esponenti aziendali commettano atti illeciti e
               rilevanti dal punto di vista amministrativo e/o penale nei confronti di terzi. Nei confronti dei privati il rischio di corruzione è
               adeguatamente presidiato dalla Capogruppo che nel 2018 ha effettuato una mappatura completa delle attività sensibili ai
               reati ricompresi nel D.Lgs. 231/01, fra cui tutti i reati di corruzione sia verso la pubblica amministrazione che verso i privati. Per
               quanto riguarda la Pubblica Amministrazione, per il Gruppo Ratti il rischio è limitato in quanto non partecipa a gare d’appaltoi.
               Il rischio di atti di corruzione è ancora meno significativo per le altre società del Gruppo, in quanto le attività generalmente
               a rischio di configurare reato di corruzione non sono esercitate da tali società oppure – ove esercitate - assumono un rilievo
               marginale, in ragione del fatto che svolgono unicamente attività di conto lavorazione per la Capogruppo e/o per conto della
               stessa.

              ✱   Per approfondimenti si rimanda al paragrafo 6.3. “Una gestione dei rischi che integra la sostenibilità”.



              Tabella 6 - Principali rischi connessi alla corruzione del Gruppo Ratti


              Descrizione dei principali rischi  Azioni di mitigazione adottate




              Possibilità, da parte di esponenti   Il Gruppo Ratti adotta misure organizzative e procedurali mirate a prevenire i rischi di commissione
              aziendali, di commettere atti illeciti   di illeciti e in particolare il rischio di corruzione. Nel corso del 2018, Ratti ha aggiornato il MOG 231/01
              e in particolare rilevanti dal punto di   con inserimento dei reati di corruzione fra privati.
              vista amministrativo e/o penale, che   Presenza della Policy Whistleblowing.
              possano portare a sanzioni o a un
              danno reputazionale.        A livello di Gruppo è stato aggiornato il Codice Etico, emanato il Codice Fornitori e una Procedura per
                                          consentire agli stakeholders del Gruppo di effettuare segnalazioni inerenti al Codice Etico. A tal proposito
                                          è stato istituito a fine 2018 un Comitato Etico di Gruppo con il compito di diffondere i principi del Codice
                                          Etico e di gestire le eventuali segnalazioni.
                                          Nel corso del 2019, è stata effettuata la formazione ai primi livelli sul MOG 231/01 in Ratti SpA e sul Codice
                                          Etico in Creomoda, La Maison des Accessoires e Textrom.
                                          Per l'anno 2021 si prevede di aggiornare il MOG 231/01 (per i reati introdotti successivamente al 2018),
                                          Codice Etico e proseguire con l'attività di formazione, sospesa nel 2020, a causa del Covid-19





























            86
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93