Page 73 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 73

Capitolo 5
                                                                                                          71
           Ratti e la valorizzazione della comunità e del territorio                                      71







            sui mercati internazionali trovandone collocazione   La Fondazione Antonio Ratti, fondata nel 1985 e   7.800
            presso i più grandi brand del lusso.     presieduta, oggi, da Annie Ratti è un’istituzione no
                                                     profit per la diffusione della cultura, della storia e   volumi e una ricca
            Nel 2020 la collaborazione tra Ratti ed EFI si è   delle tendenze nel mondo del tessile e dell’arte   collezione di riviste di moda
            ulteriormente rafforzata con la sigla di un accordo   contemporanea.            raccolti in biblioteca
            di partnership basato sugli obiettivi comuni degli   Grazie ai corsi ed alle mostre in calendario, la
            SDGs delle Nazioni Unite (goals 1,4,8,5,12) e ispirato   Fondazione si pone la finalità di promuovere   +400mila
            dai principi e dalle logiche dell’International Bill of   ricerche e studi che permettono a ricercatori
            Human Rights.                            ed artisti di produrre opere nuove ed ambiziose   collezione di tessuti antichi
                                                     appositamente concepite.
            Infine, Ratti ha fortemente a cuore la partnership                              30mila
            con Siticibo, un programma della Fondazione   Con l’obiettivo di diffondere presso il grande
            Banco Alimentare Onlus, nato a Milano nel 2003,   pubblico la cultura del bello per arricchire la   schede di tessuti digitalizzati
            per la raccolta del cibo in eccesso della mensa.   creatività di nuovi linguaggi e nuove esperienze,   sul catalogo multimediale
                                                     la Fondazione mette a disposizione le collezioni di
                                                     tessili antichi del proprio archivio per le sempre più
            5.4                                      numerose mostre organizzate in Italia e all’estero.
            Ratti e la Fondazione
            a sostegno della cultura                 La collezione di tessili antichi
                                                     di Antonio Ratti
            Ratti sostiene la Fondazione Antonio Ratti nella   Presso la Fondazione sono conservate le
            promozione di iniziative, ricerche e studi con   collezioni di tessili antichi di Antonio Ratti;
            l’obiettivo di diffondere la cultura del bello come   considerate di eccezionale interesse dallo Stato
            fonte prima della creatività.            italiano contano più di 400.000 tessuti che
                                                     illustrano la storia del tessuto dal III al XX secolo.

                                                     Le collezioni fin dagli anni Ottanta sono state
                                                     oggetto di ricerca e promozione da parte della
                                                     Fondazione attraverso corsi, pubblicazioni, mostre
                                                     tematiche e il coinvolgimento di alcuni studiosi nel
                                                     campo della storia del tessuto mondiale.
            design ed innovazione che, dal 2016, coinvolge
            un gruppo di ragazzi rifugiati e richiedenti asilo,
            attraverso nuove attività progettuali e manuali.
            Questo connubio ha portato alla produzione di
            nuove mascherine, come risultato di una meticolosa
            ed attenta lavorazione tra stampa e confezione,
            diventando così sintesi perfetta dell’arte della stampa
            comasca e della cultura manifatturiera veneta.        "Cultura è affidare
                                                                alla conoscenza critica
            La materia prima con cui queste mascherine sono
            realizzate è il Wax, un tessuto nato dall’incontro di   ed al rinnovamento
            culture molto diverse tra loro.                      l'immobilità di quanto
            Ogni pezzo della collezione racconta una bellezza
            fuori dagli schemi, fatto a mano come espressione   ci viene affidato dal passato
            di individualità, di bellezza irripetibile e non ultimo   e dal presente"
            come modello di business per costruire una società       Antonio Ratti, 1990
            più equa e coesa, in cui l’unicità resta un valore e le
            differenze sono una risorsa.
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78