Page 71 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 71
Capitolo 5
69
Ratti e la valorizzazione della comunità e del territorio 69
Le aziende, come Ratti, che collaborano a tale
progetto formativo, apportano il loro contributo Il progetto “Leonardo, prigioniero del volo”
attraverso lezioni sulla specificità ed eccellenza
della propria attività in ambito tessile, fornendo le Con il Carcere di Bollate, nel 2019 è partito il progetto “Leonardo, prigio-
campionature per le lezioni, dando la possibilità niero del volo”, in partnership con il Teatro della Moda, che raduna diversi
stilisti, progettisti, modellisti e pittori per rendere omaggio al grande genio
di effettuare visite aziendali, agli archivi e
inventore Leonardo da Vinci.
supportando lo svolgimento di tirocini curriculari
per gli studenti.
In questo contesto, la casa di reclusione di Milano/Bollate, famosa per
essere un’istituzione modello in materia di rieducazione e re-inserimento
Ratti partecipa anche agli Industry Project che sociale dei propri detenuti, ha scelto Ratti come partner per la consulenza
prevedono l'intervento delle aziende più rilevanti tecnica in tema di materiali, coinvolgendo l’ufficio stile e comunicazione
del settore e coinvolgono professionisti e designer per la scelta dei tessuti stessi.
che ne seguono lo sviluppo.
Ogni Industry Project ha l’obiettivo di conciliare le Gli abiti realizzati sono stati esposti dall’11 dicembre 2019 al 5 gennaio
competenze tecniche, la ricerca concettuale, la 2020 a Palazzo Morando a Milano e, successivamente, battuti all’asta a so-
sperimentazione e lo sviluppo del prodotto finale. stegno della Casa del Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico aperto da
Vidas in Lombardia, per l’accoglienza di minori gravemente malati.
5.3
I partenariati lavorare con la macchina da cucire. Il materiale in
che fanno bene uso, tessuti di altissimo pregio, sono stati donati
da Ratti che, con cadenze regolari, ormai da
oltre un anno, ha fornito delle stoffe utilizzate per
Ratti ambisce a diventare un punto di riferimento realizzare borse di vario genere e alcuni abiti.
per tutte le realtà che promuovono progetti
coerenti ai temi della sostenibilità, sviluppando I proventi dalla vendita delle borse sono stati
un piano di iniziative trasversali per sostenere la utilizzati per acquistare materiale di consumo,
crescita delle politiche e la tutela dei valori e degli sotto forma di autofinanziamento.
obiettivi in tema di responsabilità sociale. Nel carcere di Bollate, alcune detenute hanno
realizzato, oltre ai capi di abbigliamento, alcune
Nell’ottica di dedicare una speciale attenzione bambole in pezza che hanno portato alla
alle categorie meno avvantaggiate, Ratti realizzazione di una nuova e unica collezione.
collabora inoltre con Made in Carcere,
cooperativa sociale non a scopo di lucro che
impegna 20 detenute nella realizzazione di Ratti, EFI e ONU
accessori che si impegnano a donare una La sostenibilità non è solo rivoluzione green ma è
seconda vita agli scarti delle aziende tessili. anche contributo al benessere sociale. È proprio
in tale ambito che si colloca la collaborazione
L’azienda offre costantemente scarti di tessuti di Ratti con l’Ethical Fashion Initiative (EFI), il
alle scuole di moda italiane per lo svolgimento di programma dell’International Trade Centre (ITC),
progetti e lavori interni. Inoltre, ogni anno fornisce agenzia delle Nazioni Unite.
il tessuto e segue gli studenti nella realizzazione
della collezione di tesi finale. Questo progetto ha come finalità quella di
mettere in contatto i principali talenti del
L’azienda collabora inoltre con il Carcere di mondo del fashion mondiale con piccole realtà
Bollate e con il Carcere di Como, ponendosi artigianali, a guida soprattutto femminile, situate
come obiettivo quello di coinvolgere, in attività nelle aree in via di sviluppo.
collaterali, i detenuti evitando la permanenza
nelle celle. Queste iniziativa servono ad insegnare Attraverso l’hashtag “no charity, just work” il
ai detenuti i piccoli trucchi per cucire, tagliare e programma vuole incrementare le collaborazioni