Page 65 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 65
Capitolo 4
63
L’impegno ambientale di Ratti 63
di progetti volti a migliorare le prestazioni.
La maggior parte di rifiuti generati da Textrom
sono acque reflue contenenti coloranti
intimamente collegate al ciclo produttivo.
La riduzione dei rifiuti è stata anche oggetto di
sensibilizzazione dei dipendenti
da parte dell’Amministratore Delegato in
occasione della presentazione del Bilancio di
Sostenibilità dell’azienda.
Per l’evento sono stati istituiti tavoli di lavoro
specifici dedicati in particolare ai rifiuti tessili e
alla produzione delle paste da stampa a cui tutti i
dipendenti sono stati chiamati a contribuire, così
come a fornire spunti e idee di miglioramento per
tutti i temi di sostenibilità aziendale.
In particolare, Ratti ha tenuto degli incontri tra il
management del manifacturing ed il gruppo di
sostenibilità, all’esito dei quali è stato incaricato un
gruppo di miglioramento continuo.
Nel 2018 Ratti ha iniziato un progetto dedicato
al monitoraggio e al calcolo degli assorbimenti
della pasta da stampa. Un team di lavoro
del reparto Stamperia è stato appositamente
incaricato della revisione delle tabelle in uso per
l’assorbimento di pasta da stampa dei tessuti al
fine di ottimizzarne la produzione.
A seguito di questa prima fase del progetto,
Ratti ha programmato una seconda fase che
ha previsto l’installazione del nuovo impianto
(cucina colori) e, contemporaneamente, del
nuovo software di gestione (procol).
Nel 2019 è stata avviata un’attività focalizzata sui
rifiuti tessili, monitorando gli scarti suddivisi per
reparto. Quest’azione ha permesso di sviluppare
una prima analisi a campione su una serie di
tessili, individuando le opportunità di intervento
sulle quantità residue di tessuto utilizzato.
Contribuiscono alla riduzione dei rifiuti anche
le azioni intraprese nell’ambito degli acquisti
di imballi, quali ad esempio la riduzione del
cartone grazie all’impiego di imballi riutilizzabili
e all’adozione di politiche comuni ai fornitori (cfr.
paragrafo “Materiali ed imballaggi”).