Page 11 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 11
Capitolo 1
Ratti a sustainable company 9
trama s’intrecciano formule, codici e grafismi ad espandersi portando a termine alcune
estetici dalla forte impronta italiana. acquisizioni. Nei primi anni 2000, i mutamenti
È proprio il tessuto di Ratti, con la sua unicità e economici nel mondo della moda e, soprattutto,
raffinatezza artistica a incarnare perfettamente lo del settore serico, spingono verso maggiori
spirito di questo Gruppo: un tributo alla tradizione sinergie e un conseguente rafforzamento della
come punto di partenza per costruire un nuovo situazione patrimoniale.
linguaggio impresso su un materiale sinuoso e
nobile come la seta. Nel 2010, si conclude l’accordo con il Gruppo
tessile Marzotto e con Faber Five Srl che entrano
La cura dei dettagli e l’internazionalizzazione nell’azionariato di Ratti SpA detenendone il
sono le caratteristiche che hanno distinto Ratti controllo. Donatella Ratti, figlia del fondatore, è
nel corso degli anni fino a diventare uno dei attualmente Presidente del Gruppo Ratti, uno
maggiori produttori tessili italiani ed essere dei più importanti produttori al mondo di tessuti
quotata, nel 1989, sul Mercato Telematico dall’alto contenuto tecnologico creativo.
Azionario (MTA) della Borsa Italiana.
La crescita armoniosa del Gruppo ha portato
Verso la fine degli anni ’90, l’industriale e Ratti negli anni a diventare membro di
filantropo Antonio Ratti sceglie di lasciare le Associazioni, network e organismi impegnati
redini dell’azienda alla generazione successiva: nella promozione e nello sviluppo dell’industria
sua figlia Donatella che, nel raccogliere il tessile. Ratti SpA aderisce alle organizzazioni
testimone, conferma la maestria propria dell’arte Confindustria (Unindustria Como e Sistema Moda
della stampa e contribuisce ad esaltare il valore Italia) e Centro Tessile Serico; inoltre partecipa
sensoriale, artistico ed estetico dietro ogni lavoro. alle attività dell’European Technological Platform
Negli anni seguenti, il Gruppo continua del Tessile Abbigliamento ed è contributore del
Da Ludovico il Moro alla rivoluzione industriale, fino al Made in Italy Gli azionisti di Ratti SpA
Al 31 dicembre 2020, Ratti SpA, il polo di eccellenza del Gruppo
tra il Settecento e la prima metà per la seta, è controllata congiuntamente da Marzotto SpA e Faber
dell’Ottocento, dissemina il territorio
di torcitoi e filatoi. Five Srl, che detengono entrambe una partecipazione del 34,01%.
Gli allevatori di gelsi e filatori Donatella Ratti (DNA 1929 Srl) detiene il 16,52% del capitale e il
diventano imprenditori nel senso più restante 15,46% è detenuto da altri azionisti.
moderno del termine, capaci
di creare una nuova cultura perché
custodi unici di un patrimonio di 15,46% 34,01%
conoscenze e inimitabile maestria. Altri azionisti Marzotto SpA
Il Novecento sarà poi il secolo
della consacrazione dello stile
italiano nel mondo, con Como
in prima linea nel circuito dei grandi
gruppi italiani e internazionali
del lusso e della moda.
16,52%
DNA 1929 SRL 34,01%
Faber Five SRL
Figura 1 – Azionisti di Ratti SpA