Page 47 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 47
GRUPPO RATTI | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021
Partendo da questo bisogno si sono acquisite progetto, che nasce dall’esigenza di gestire
due distinte tecnologie che permettono di un componente molto sensibile in termini di
soddisfarla: controllo della sua parte di filiera. I brand del
Fashion, infatti, sono molto attenti a far sì che le
1. Una prima tecnologia permette la stampa proprie etichette e i propri materiali accessori
contemporanea delle due facce del (pendagli, cartoncini, etc.) non vengano distratti
tessuto con lo stesso disegno/variante o e utilizzati per produzioni su canali paralleli
con disegni/varianti diversi ma comunque non ufficiali. La soluzione che ha adottato
centrati all’interno dello stesso square. Ratti si compone di un hardware realizzato
appositamente e di un software di controllo.
2. Una seconda tecnologia permette la stampa Il sistema è in grado, attraverso un network
centrata delle due facce del tessuto fatta di telecamere, antenne RFID, Antenne NFC e
in due passaggi disgiunti, ma permettendo sensori a infrarossi, di contare e documentare
comunque la centratura dei disegni anche l’entrata e l’uscita di questi materiali nell’azienda
su tessuti jacquard. e presso i partner esterni di filiera.
Le due tecnologie sono, per l’azienda, Ratti ha sviluppato anche il progetto per
complementari. Se, infatti, la prima nasce l’introduzione del software SAP, con l’esigenza
precipuamente per una tipologia di accessorio di sostituire i diversi sistemi gestionali aziendali,
tessile che voglia avere il fronte ed il back uguali, basati sul software AS400, con un unico sistema
ERP (Enterprise Resource Planning) a copertura
dei processi core. Il sistema SAP è già presente
nelle aree amministrazione, finanza e controllo e
verrà esteso ai processi del ciclo attivo, del ciclo
AD OGGI LA TOTALITÀ DEI passivo, delle operations, della logistica e della
COLLABORATORI DI RATTI SPA, qualità. Il passaggio a SAP garantirà all’azienda il
DIPENDENTI E NON, È SOTTOPOSTO passaggio ad una tecnologia al passo coi tempi
AL SISTEMA DI GESTIONE DI SALUTE a garanzia di adottabilità di scenari sempre
E DI SICUREZZA SECONDO più pressanti di tracciabilità, sostenibilità e
LA NORMA ISO45001. integrazione di filiera. Al contempo, l’unificazione
dei sistemi e la standardizzazione dei processi,
definirà un percorso di razionalizzazione delle
attività, nell’obiettivo di massimizzare l’efficienza
e ridurre il tempo di risposta ai clienti.
Oltre a questo, nel 2021, Ratti ha completato la
gestione in radio frequenza dell’archivio della
Business Unit di Ratti Rainbow ed è proseguita la
digitalizzazione dell’archivio.
Contestualmente Ratti ha proseguito nella attività
di conoscenza e relazione con gli attori della
sericoltura, l’attività agroindustriale che conduce
alla produzione del filato di Seta. Detta attività,
che si compone di gelsibachicoltura, di trattura
e filatura della seta, è insediata in massima parte
in Cina. Nel 2021 Ratti ha proseguito la propria
attività di acquisizione conoscenze e di sostegno
alle iniziative in tale ambito.
la seconda, invece, permette di ottenere effetti di L’innovazione in Ratti si concretizza anche grazie
disegnatura su tessuti jacquard, per accessorio, alla partecipazione a progetti in partenariato con
per abbigliamento e anche per arredamento. imprese, centri di ricerca e università.
A giugno 2021 è terminato il progetto di ricerca
Questa seconda tecnologia permette infatti e innovazione collaborativa SMART4CPPS
la commistione della tecnica del tinto filo con (Smart Solutions for Cyberphysical Production
quella della stampa e permette di ottenere effetti Systems) finanziato dalla Regione Lombardia.
unici e fino ad ora non ottenibili. In tale progetto e in tema di dispositivi per la
Inoltre, nel 2021 Ratti ha dato il via ad un nuovo tracciabilità di prodotto, Ratti ha condotto un
46