Page 123 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 123
GRUPPO RATTI | BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021
ACQUA E SCARICHI
GRI 303-3, 303-4 PRELIEVI E SCARICHI IDRICI
GRUPPO RATTI
Δ% 2021
u.m. 2019 2020 2021
su 2020
Tot. prelievi idrici Mc 408.106 274.256 311.981 13,76%
da contatori pozzo Mc 406.046 272.755 310.443 13,82%
di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi disciolti totali) Mc N/A N/A 310.443 N/A
PRELIEVI IDRICI
da acquedotto Mc 2.060 1.501 1.538 2,47%
di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi disciolti totali) Mc N/A N/A 1.538 N/A
Tot. prelievi idrici sul totale dei metri di tessuto prodotto Mc/m 0,091 0,093 0,093 -0,70%
Tot. scarichi idrici in reti fognarie Mc 355.430 227.273 266.616 17,31%
- di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi disciolti totali) Mc N/A N/A 5.056 N/A
SCARICHI IDRICI - di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti
Mc N/A N/A 261.560 N/A
totali)
Tot. scarichi idrici sul totale dei metri di tessuto prodotto Mc/m 0,080 0,077 0,079 2,41%
All’interno del calcolo dei consumi idrici, divisi per fonte e scarichi, sono incluse solo le sedi di Italia e Romania, poiché per le sedi in Tunisia i consumi e gli scarichi idrici
avvengono tramite prelievo da pozzo, ma senza che l’acqua venga utilizzata all’interno del ciclo produttivo. Le sedi di Guanzate e di Textrom sono situate in zone con uno
stress idrico < 20% (secondo i dati forniti dall’Aqueduct Water Risk Atlas). A partire dal 2021 Gruppo Ratti ha integrato la distinzione prevista da GRI secondo cui i consumi
idrici debbano essere suddivisi tra acqua dolce (≤1.000 mg/l di solidi disciolti totali) e altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti totali), informazione che fino
al 2020 non era disponibile. Questo ha reso impossibile rendicontare la variazione percentuale rispetto all’anno 2020, che sarà invece disponibile a partire dal prossimo
esercizio di rendicontazione.
EMISSIONI
GRI 305-1, 305-2 EMISSIONI DIRETTE E INDIRETTE DEL GRUPPO (SCOPE 1 E 2)
GRUPPO RATTI
EMISSIONI CO2 Δ% 2021
u.m. 2019 2020 2021
su 2020
SCOPE 1 - EMISSIONI DIRETTE ENERGETICHE tCO2e 8.244 5.884 7.001 19,01%
da consumi di gas metano tCO2 8.013 5.700 6.691 17,39%
da emissione di gas refrigerante degli impianti di condizionamento tCO2e 0 19 105 450,48%
da parco auto aziendale – consumi di auto Diesel tCO2e 229 160 193 20,68%
da parco auto aziendale – consumi di auto Benzina tCO2e 2 4 12 211,70%
SCOPE 2 - EMISSIONI INDIRETTE ENERGETICHE LOCATION-BASED
tCO2 2.956 2.212 2.321 4,92%
da acquisto di energia elettrica per uffici e impianti
SCOPE 2 - EMISSIONI INDIRETTE ENERGETICHE MARKET-BASED
tCO2 3.943 129 104 -19,19%
da acquisto di energia elettrica per uffici e impianti
TOT. EMISSIONI SCOPE 1 E SCOPE 2
tCO2e 11.200 8.095 9.332 15,16%
Location-based
TOT. EMISSIONI SCOPE 1 E SCOPE 2
tCO2e/m 0,0025 0,0028 0,0028 0,53%
Location-based sul totale dei metri di tessuto prodotto
EMISSIONI EVITATE GRAZIE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO tCO2 314 315 396 25,80%
122