Page 124 - RATTI_Bilancio di sostenibilità_2021
P. 124

I CRITERI DI QUESTO BILANCIO  |  ANNEX









                               GRI 305-1, 305-2 EMISSIONI DIRETTE E INDIRETTE DEL GRUPPO (SCOPE 1 E 2)

                                                                                    GRUPPO RATTI
              EMISSIONI CO2                                                                            Δ% 2021
                                                                        u.m.     2019   2020   2021
                                                                                                       su 2020

            Tot. emissioni SCOPE 1 e SCOPE 2 Location-based           tCO2e     11.200  8.095  9.332    15,16%

            Tot. emissioni SCOPE 1 e SCOPE 2 Location-based sul totale dei metri di
                                                                    tCO2e/m    0,0025  0,0028  0,0028    0,53%
            tessuto prodotto
            Emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fotovoltaico  tCO2  314  315  396    25,80%

            Per calcolare le tonnellate di CO2 equivalente dello Scope 1, sono stati aggiornati i coefficienti di trasformazione, in modo da uniformare le fonti e utilizzare per tutti i valori
            riportati dal Dipartimento dell'ambiente, dell'alimentazione e degli affari rurali (DEFRA) del governo del Regno Unito. Considerando la differenza minima tra i numeri riportati
            dal DEFRA e quelli delle precedenti fonti, si è deciso di procedere con l'aggiornamento dei dati solo per il 2021, senza ricalcolare i dati in anche per il 2020 e per il 2019. Per
            calcolare le emissioni di CO2 dal parco auto, inoltre, Gruppo Ratti a partire dal 2022 ha deciso di partire non più dal conteggio dei km effettuati dalle auto del Gruppo, ma dai
            litri di carburante – rispettivamente per auto a benzina e a diesel – consumati nell’anno di rendicontazione. Questo permette di rendere il dato rendicontato ancor più preciso
            e affidabile.  All’interno del parco auto aziendale, per il 2021, sono state conteggiate anche 5 macchine ibride, di cui quattro a benzina e una diesel.
            Il calcolo delle emissioni da energia elettrica con metodo Location Based si basa sui fattori emissivi pubblicati da Terna SpA “Confronti internazionali” al 31.12.2018 per i dati
            2019, attraverso il file “Confronti internazionali 2018” per i valori del 2020 e “Confronti internazionali” al 31.12.2019 per il 2021. Il metodo Market Based è calcolato sulla base dei
            fattori emissivi pubblicati dall’Association of Issuing Bodies (AIB) “European Residual Mixes” 2018 per il 2019, “European Residual Mixes” 2019 per il 2020, e, infine, “European
            Residual Mixes” 2020 per il 2021.
            In generale, si assiste ad un incremento delle emissioni di CO2 emesse nel 2021 rispetto al 2020, anno che, però, era stato fortemente influenzato dalla contrazione dei volumi
            di produzione a causa del Coronavirus. L’aumento registrato in corrispondenza delle emissioni di gas refrigerante degli impianti di condizionamento è dovuto ad una perdita
            che è stata prontamente riparata e verificata come da protocollo. Si assiste ad una continua diminuzione delle emissioni SCOPE 2 Market-based poiché, a partire dal 2020,
            l’energia elettrica acquistata per la sede di Guanzate proviene al 100% da fonti rinnovabili certificate con Garanzia d’Origine. Un notevole miglioramento è registrato anche
            per le emissioni di CO2 evitate grazie alla produzione di energia dai due impianti fotovoltaici installati presso le sedi di Guanzate e Creomoda, che ha permesso di evitare 396
            tonnellate di CO2 in atmosfera, con un miglioramento del 25,80% rispetto al 2020.



                                                         RIFIUTI


                         GRI 306-3 PESO TOTALE DEI RIFIUTI PRODOTTI E SUDDIVISIONE DEL PESO TOTALE IN BASE
                                               ALLA COMPOSIZIONE DEI RIFIUTI


                                                                             GRUPPO RATTI
             RIFIUTI SUDDIVISI PER COMPOSIZIONE
                                                         u.m.        2019        2020        2021     Δ% 2021
                                                                                                       su 2020

             Rifiuti pericolosi                            kg       34.373       26.714      24.831     -7,05%
             Rifiuti non pericolosi                        kg      762.584      539.214     606.268     12,44%

             TOT. RIFIUTI                                  kg      796.957      565.929     631.098     11,52%

             Rifiuti totali sul totale dei metri di tessuto prodotto   kg/m  0,178  0,192     0,187      -2,65%
             Rifiuti pericolosi sul totale dei metri di tessuto prodotto   kg/m  0,008  0,009  0,007    -18,86%

             Rifiuti non pericolosi sul totale dei metri di tessuto prodotto   kg/m  0,171  0,183  0,180  -1,85%
             A partire dalla DNF 2021, la rendicontazione dei rifiuti prodotti da Ratti è stata aggiornata sulla base del nuovo GRI 306 del 2020.  Gruppo Ratti, in continuità con quanto
             specificato nelle precedenti Dichiarazioni, ha mantenuto la suddivisione dei rifiuti a seconda che essi siano pericolosi o non pericolosi, considerando all’interno del perimetro le
             sedi Italia, Romania e Tunisia.
             I kg di rifiuti totali relativi agli anni 2020 e 2019 hanno subito una rettifica, perché il totale dei rifiuti non pericolosi è stato aggiornato secondo un criterio di calcolo più preciso
             e scrupoloso. Il nuovo dato, infatti, comprende anche le "acque di fossa biologica" per la sede di Textrom e di “soluzioni acquose di scarto” per Ratti SpA, che non erano state
             precedentemente conteggiate.


                                                                                                             123
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129