Page 113 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 113
Nota Metodologica
I criteri di questo Bilancio 111
EMISSIONI
GRI 305-1, 305-2 EMISSIONI DIRETTE E INDIRETTE DEL GRUPPO (SCOPE 1 E 2)
GRUPPO RATTI
EMISSIONI CO2 u.m. 2018 2019 2020 Δ% 2020
su 2019
SCOPE 1 - TOTALE EMISSIONI DIRETTE ENERGETICHE tCO2e 8.132 8.244 5.884 -28,63%
Da consumi di gas metano tCO2 7.800 8.013 5.700 -28,86%
Da emissione di gas refrigerante degli impianti di
tCO2e 109 0 19 -
condizionamento
Da parco auto aziendale – consumi di auto Diesel tCO2e 221 229 160 -30,18%
Da parco auto aziendale – consumi di auto Benzina tCO2e 2 2 4 157,20%
SCOPE 2 - TOTALE EMISSIONI INDIRETTE ENERGETICHE
Location-based tCO2 2.966 2.956 2.212 -25,18%
da acquisto di energia elettrica per uffici e impianti
SCOPE 2 - TOTALE EMISSIONI INDIRETTE ENERGETICHE
Market-based tCO2 3.917 3.943 129 -96,73%
da acquisto di energia elettrica per uffici e impianti
TOTALE EMISSIONI SCOPE 1 E SCOPE 2 11.200 8.095
Location-based tCO2e 11.099 -27,72%
Totale emissioni SCOPE 1 e SCOPE 2 Location-based tCO2e 0,0026 0,0025 0,0028 9,68%
su metri di tessuto prodotto
Emissioni evitate grazie alla produzione
tCO2 300 314 315 0,32%
di energia da fotovoltaico
Per i consumi di gas metano il dato è calcolato sulla base di fattori emissivi pubblicati nella “Tabella parametri standard nazionali” pubblicata dall’Istituto Superiore per
la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per i rispettivi anni di riferimento. I valori delle emissioni da perdite di gas refrigeranti relative al 2018 e al 2020 sono stati
rivalutati sulla base dei GWP riportati nell’IPCC 5th Assessment Report, 2014. Il calcolo delle emissioni da parco auto aziendale è calcolato seguendo i valori riportati dal
Dipartimento dell'ambiente, dell'alimentazione e degli affari rurali (DEFRA) del governo del Regno Unito, per i rispettivi anni. All’interno del parco auto aziendale, per il
2020, sono state conteggiate anche 3 macchine ibride, di cui due benzina e una diesel. Il fattore di conversione utilizzato per calcolare i kg di CO2 equivalenti è stato preso
direttamente dal libretto circolazione delle rispettive auto. Il calcolo delle emissioni da energia elettrica con metodo Location Based si basa sui fattori emissivi pubblicati
da Terna SpA “Confronti internazionali” al 31.12.2017 per i dati 2018, al 31.12.2018 per i dati 2019 e a attraverso il file “Confronti internazionali 2018” per i valori del 2020, non
avendo a disposizione dati più aggiornati. Il metodo Market Based è calcolato sulla base dei fattori emissivi pubblicati dall’Association of Issuing Bodies (AIB) “European
Residual Mixes” 2019 per il 2020, “European Residual Mixes” 2018 per il 2019 e, infine, “European Residual Mixes” 2017 per il 2018.
Si assiste ad una notevole diminuzione delle emissioni SCOPE 2 Market-based, pari a -96,73%, poiché, a partire dal 2020, l’energia elettrica acquistata per la sede di
Guanzate proviene al 100% da fonti rinnovabili certificate con Garanzia d’Origine.