Page 112 - Ratti_bilancio di sostenibilità_2020
P. 112
Gruppo Ratti
Bilancio di sostenibilità 2020
ENERGIA
GRI 302-1 CONSUMI ENERGETICI AGGREGATI DI IMPIANTI E UFFICI PER LE SEDI ITALIA, TUNISIA E ROMANIA
GRUPPO RATTI
CONSUMI ENERGETICI u.m. 2018 2019 2020 Δ% 2020
su 2019
GAS METANO Consumi di uffici e impianti GJ 139.433 143.229 101.361 -29,23%
Consumi di uffici e impianti GJ 32.579 32.518 26.678 -17,96%
di cui energia elettrica acquistata GJ 29.662 29.479 23.584 -20,00%
di cui prodotta e auto-consumata
ENERGIA ELETTRICA GJ 2.917 3.039 3.094 1,80%
da impianto fotovoltaico
Di cui prodotta e ceduta in rete GJ 81 107 245 128,90%
da impianto fotovoltaico
Consumi di carburante diesel GJ 2.461 2.735 2.203 -19,46%
PARCO AUTO AZIENDALE
Consumi di carburante benzina GJ 32 26 86 228,87%
Totale Consumi Energetici GJ 174.505 178.508 130.329 -26,99%
Consumi di gas metano su metri di tessuto prodotto GJ/m 0,032 0,033 0,035 7,39%
Consumi di energia elettrica su metri di tessuto prodotto GJ/m 0,007 0,007 0,009 24,49%
Consumi energetici aggregati di impianti e uffici per le sedi Italia, Tunisia e Romania; si segnala che negli stabilimenti in Tunisia non vi sono consumi di gas metano.
Per convertire i Mc in GJ di gas metano e per i GJ in tonnellate dei consumi di benzina sono stati utilizzati i fattori emissivi pubblicati nella “Tabella parametri standard
nazionali” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per i rispettivi anni di riferimento. Per convertire i kWh in GJ di energia elettrica e i litri in
tonnellate di carburante benzina sono stati utilizzati i valori riportati dal Dipartimento dell'ambiente, dell'alimentazione e degli affari rurali (DEFRA) del governo del Regno
Unito, per i rispettivi anni. Il dato dei consumi di carburante diesel, infine, fa riferimento alla tabella “contenuto energetico dei carburanti per motori” pubblicata dalla
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 2009. All’interno dei consumi di energia elettrica da impianto fotovoltaico, a partire dal 2020 è stato inserito nel calcolo anche il
totale prodotto per la sede di Creomoda. Infine, i consumi del parco auto riguardano le sedi di Italia e Romania.
ACQUA E SCARICHI
GRI 303-3, 303-4 CONSUMI IDRICI PER FONTE E SCARICHI, SEDI DI ITALIA E ROMANIA
GRUPPO RATTI
u.m. 2018 2019 2020 Δ% 2020
su 2019
PRELIEVI IDRICI Tot. Prelievi idrici Mc 425.033 408.106 274.256 -32,80%
da pozzo Mc 421.123 406.046 272.755 -32,83%
da acquedotto Mc 3.910 2.060 1.501 -27,14%
Tot. Prelievi idrici su metri di tessuto prodotto Mc/m 0,098 0,093 0,095 1,98%
internamente
Tot. Scarichi idrici in reti fognarie Mc 373.976 355.430 227.273 -36,06%
SCARICHI IDRICI
Tot. Scarichi idrici su metri di tessuto prodotto Mc/m 0,086 0,081 0,078 -2,97%
Consumi idrici per fonte e scarichi, sedi di Italia e Romania; per le sedi in Tunisia i consumi e gli scarichi idrici avvengono tramite prelievo da pozzo, ma non sono
contabilizzati poiché non c’è uso di acqua all’interno del ciclo produttivo. Le sedi di Guanzate e di Textrom sono situate in zone con uno stress idrico < 20% (secondo i dati
forniti dall’Aqueduct Water Risk Atlas). Lo Standard prevede di suddividere il prelievo idrico totale tra acqua dolce (≤1.000 mg/l di solidi disciolti totali) e altre tipologie
di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti totali), tale informazione non è attualmente disponibile, ma è premura del Gruppo Ratti provvedere al monitoraggio di tale
informazione per i prossimi esercizi di rendicontazione. L’aumento dei prelievi su metri di tessuto prodotto (+1,98%) è principalmente dovuto alla diminuzione dei metri
prodotti (produzione minore e più frammentata, con impianti comunque funzionanti per garantire copertura e servizio).
110