Page 134 - Ratti_bilancio sostenibilità_2022_IT
P. 134
Gruppo Ratti | Bilancio di Sostenibilità 2022 Annex
RATTI SPA SOCIETÀ BENEFIT RATTI SPA SOCIETÀ BENEFIT
Unità di misura GJ (Unità di misura Mc)
2022 2021 2020 Δ% 2022 su 2021 2022 2021 2020 Δ% 2022 su 2021
GAS METANO Consumi di uffici e impianti 107.607 114.090 96.818 -5,68% Tot. prelievi idrici 352.023 306.925 266.578 14,69%
Consumi di uffici e impianti 29.184 29.342 25.378 -0,54% da contatori pozzo 349.815 305.387 265.077 14,55%
-di cui acqua dolce
di cui energia elettrica acquistata 25.159 25.305 22.359 -0,58% 349.815 305.387 N/D 14,55%
(≤1000 mg/l di solidi disciolti totali)
ENERGIA di cui prodotta e auto-consumata da
ELETTRICA 4.025 4.037 3.018 -0,30% - di cui altre tipologie di acqua
impianto fotovoltaico 0 0 N/D -
(>1.000 mg/l di solidi disciolti totali)
Prodotta e ceduta in rete da impianto 268 159 245 68,20% PRELIEVI IDRICI
fotovoltaico da acquedotto (bolletta) 2.208 1.538 1.501 43,56%
-di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi
Consumi di carburante diesel 2.431 2.548 2.173 -4,59% 2.208 1.538 N/D 43,56%
PARCO AUTO AZIENDALE disciolti totali)
Consumi di carburante benzina 345 153 61 124,49%
- di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di 0 0 N/D -
Tot. Consumi Energetici 139.567 146.133 124.430 -4,49% solidi disciolti totali)
Tot. dei consumi di gas metano sul totale dei metri di tessuto prodotto (GJ/m) 0,03323 0,03413 0,03328 -2,64% Tot. prelievi idrici sul totale dei metri di tessuto 0,10871 0,09181 0,09164 18,41%
prodotto (Mc/m)
Tot. dei consumi di energia elettrica sul totale dei metri di tessuto prodotto (GJ/m) 0,00901 0,00878 0,00872 2,62%
Tot. scarichi idrici in reti fognarie 304.375 261.560 219.595 16,37%
Per convertire i Mc in GJ di gas metano, i kWh in GJ di energia elettrica e i L di gasolio e benzina in GJ sono stati utilizzati i valori riportati dal Dipartimento dell'ambiente, dell'alimentazione e degli affari
rurali (DEFRA) del governo del Regno Unito. - di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi 0 0 N/D -
disciolti totali)
SCARICHI IDRICI
- di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di 304.375 261.560 N/D 16,37%
solidi disciolti totali)
ACQUA E SCARICHI Tot. scarichi idrici sul totale dei metri di 0,09399 0,07824 0,07549 20,13%
tessuto prodotto (Mc/m)
GRI 303-3, 303-4 PRELIEVI E SCARICHI IDRICI DEL GRUPPO RATTI E DI RATTI SPA SB La sede di Guanzate è situata in zona con uno stress idrico < 10% (secondo i dati forniti dall’Aqueduct Water Risk Atlas). A partire dal 2021 Ratti SpA SB ha integrato la distinzione prevista da GRI secondo cui i
consumi idrici debbano essere suddivisi tra acqua dolce (≤1.000 mg/l di solidi disciolti totali) e altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti totali), informazione che fino al 2020 non era disponibile.
GRUPPO RATTI
Unità di misura Mc
2022 2021 2020 Δ% 2022 su 2021
GRI 303-5 CONSUMI IDRICI TOTALI E STOCCAGGIO DI ACQUA DEL GRUPPO RATTI E DI RATTI SPA SB
Tot. prelievi idrici 357.508 311.981 274.256 14,59%
da contatori pozzo 355.300 310.443 272.755 14,45% GRUPPO RATTI
Unità di misura Mc
- di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi 355.300 310.443 N/D 14,45%
disciolti totali) 2022 2021 2020 Δ% 2022 su 2021
- di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di 0 0 N/D - Tot. consumi idrici 47.648 45.365 46.983 5,03%
solidi disciolti totali)
PRELIEVI IDRICI CONSUMI IDRICI Tot. consumi idrici sul totale dei metri di
da acquedotto (bolletta) 2.208 1.538 1.501 43,56% 0,01459 0,01346 0,01597 8,40%
tessuto prodotto (Mc/m)
- di cui acqua dolce (≤1000 mg/l di solidi 2.208 1.538 N/D 43,56%
disciolti totali) Cambiamento nello stoccaggio dell’acqua 0 N/D N/D N/D
- di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di 0 0 N/D - Stoccaggio acqua all’inizio del periodo di
solidi disciolti totali) STOCCAGGIO ACQUA rendicontazione 300 N/D N/D N/D
Tot. prelievi idrici sul totale dei metri di tessuto 0,10946 0,09257 0,09322 -3,09%
prodotto (Mc/m) Stoccaggio acqua alla fine del periodo di 300 N/D N/D N/D
rendicontazione
Tot. scarichi idrici in reti fognarie 309.860 266.616 227.273 16,22%
All’interno del calcolo dei consumi idrici, divisi per fonte e scarichi, sono incluse solo le sedi di Italia e Romania, poiché per le sedi in Tunisia i consumi e gli scarichi idrici avvengono tramite prelievo da pozzo,
- di cui acqua dolce 5.485 5.056 N/D 8,48% ma senza che l’acqua venga utilizzata all’interno del ciclo produttivo. Il dato del Gruppo coincide con quello di Ratti SpA SB, dal momento in cui il consumo idrico è da imputare solo alla sede di Guanzate. Il
(≤1000 mg/l di solidi disciolti totali) dato dei consumi idrici, visto come differenza tra acqua prelevata e acqua scaricata è > 0 dal momento in cui una parte di acqua viene introdotta nel ciclo produttivo e “consumata” a causa di alcuni fattori:
SCARICHI IDRICI evaporazione naturale all’interno dei processi, evaporazione in torri evaporative, dispersione nell’ambiente di H2O (es. umidificazione in tessitura, irrigazione).
- di cui altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di 304.375 261.560 N/D 16,37% Le sedi di Guanzate e di Textrom sono situate in zone con uno stress idrico < 50% (secondo i dati forniti dall’Aqueduct Water Risk Atlas).
solidi disciolti totali)
Il dato dello stoccaggio dell’acqua è stato raccolto per la prima volta a partire dalla DNF 2022; il Gruppo si impegnerà a mantenere costante il monitoraggio di tale informazione per poter dare una
Tot. scarichi idrici sul totale dei metri di 0,09487 0,07911 0,07725 19,92% panoramica completa di anno in anno. Per le società controllate del Gruppo (Creomoda, La Maison des Accessoires e Textrom) non esiste un sistema di stoccaggio dell’acqua, mentre per Ratti SpA SB il
tessuto prodotto (Mc/m) dato è frutto di una stima..
All’interno del calcolo dei consumi idrici, divisi per fonte e scarichi, sono incluse solo le sedi di Italia e Romania, poiché per le sedi in Tunisia i consumi e gli scarichi idrici avvengono tramite prelievo da
pozzo, ma senza che l’acqua venga utilizzata all’interno del ciclo produttivo. Le sedi di Guanzate e di Textrom sono situate in zone con uno stress idrico < 50% (secondo i dati forniti dall’Aqueduct Water Risk
Atlas). A partire dal 2021 Gruppo Ratti ha integrato la distinzione prevista da GRI secondo cui i consumi idrici debbano essere suddivisi tra acqua dolce (≤1.000 mg/l di solidi disciolti totali) e altre tipologie
di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti totali), informazione che fino al 2020 non era disponibile.
132 133