Page 116 - Ratti_bilancio sostenibilità_2022_IT
P. 116
Gruppo Ratti | Bilancio di Sostenibilità 2022 Nota metodologica
Gli obiettivi stabiliti dalla tassonomia sono i interpretativi in merito all’applicazione delle Quota delle spese in conto capitale (Capex) derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate
seguenti: Garanzie Minime di Salvaguardia, si ricorda che alla tassonomia - informativa relativa all'anno 2022
il Gruppo Ratti nell’ambito dei suoi processi di
1. mitigazione del cambiamento climatico; selezione e qualifica dei propri fornitori e della
2. adattamento al cambiamento climatico; certificazione SA8000, effettua una due diligence
3. uso sostenibile e protezione delle risorse idriche sui propri partner in merito al rispetto delle
e marine; Convenzioni Internazionali in materia di diritti umani
4. transizione verso l’economia circolare, con e dei lavoratori e della normativa vigente in materia
riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti; finanziaria e tributaria.
5. prevenzione e controllo dell’inquinamento;
6. protezione della biodiversità e della salute degli Il Regolamento Sono state considerate ammissibili le attività il
eco-sistemi. cui valore dei Capex e degli Opex fosse almeno
sulla pari al 2,50% del totale dei Capex e degli Opex
Il Regolamento sulla tassonomia considera tassonomia iscritti a Bilancio; tale scelta è stata determinata
sostenibili le attività (c.d. “Taxonomy-aligned”) che considera da una valutazione di costo-opportunità, poiché
rispettino diversi criteri, tra cui fornire un contributo per le attività ammissibili si è reso necessario
“sostanziale” ad almeno uno dei sei obiettivi sostenibili le valutare il rispetto dei criteri tecnici e dei minimum
stabiliti. Attualmente è stato pubblicato l’Atto attività che safeguards, effettuando anche un’analisi dei
Delegato sul Clima (Climate Delegated Act del 4 rispettino fornitori del Gruppo Ratti.
giugno 2021) che riporta i criteri tecnici di selezione
delle attività economiche eco-sostenibili, che diversi criteri, Si rileva tuttavia che l’attuale metodologia di
apportano un contributo significativo ai primi due tra cui fornire valutazione delle attività ammissibili è stata
obiettivi “mitigazione dei cambiamenti climatici” e un contributo sviluppata sulla base delle informazioni attuali;
“adattamento dei cambiamenti climatici”. non si esclude dunque che per il prossimo anno
“sostanziale” oggetto di rendicontazione (2023) il Legislatore
Il Gruppo Ratti, il cui core business è rappresentato ad almeno uno fornisca delle Linee Guida o delle informazioni
dal “finissaggio tessili”, fa parte di un settore dei sei obiettivi che possano modificare l’attuale interpretazione.
attualmente escluso da quelli esplicitamente Pertanto, sulla base di tali considerazioni e in
considerati per i primi due obiettivi riguardanti stabiliti. relazione alla futura pubblicazione degli Atti
i cambiamenti climatici. Sulla base di tali delegati per i restanti 4 obiettivi, il Gruppo Ratti
considerazioni, nel documento 2021 si era effettuerà una nuova valutazione in merito
dichiarata la non eleggibilità ai fini della alle sue attività eleggibili e allineate, dandone
Tassonomia. comunicazione nella Dichiarazione Non
Finanziaria 2023.
Nel corso del 2022, il Gruppo Ratti ha effettuato
una valutazione che ha portato a considerare FIGURA 13 – Percentuale di capex ammissibili e allineati alla Tassonomia Europea
sul totale dei Capex
eleggibili le spese in conto capitale e le spese
operative relative ad asset associati ad attività
economiche considerate sostenibili dalla 23,58% Spese in conto capitale delle attività allineate alla
Tassonomia. Si sottolinea comunque che per tali tassonomia
attività il KPI previsto dalla Tassonomia relativo al SPESE IN CONTO
CAPITALE
fatturato è pari a 0, in quanto si tratta di attività che CAPEX Spese in conto capitale delle attività ammissibili alla
tassonomia ma non allineate
non sono connesse al core business del Gruppo. 2,71%
In particolare, la società Second Life Fibers, Spese in conto capitale delle attività non ammissibili
alla tassonomia
controllata e costituita da Ratti, ma non ancora
73,71%
operativa, svolge alcune attività che potrebbero
dare un contributo all’obiettivo 4 “transizione verso
un’economia circolare” e per le quali sarà possibile FIGURA 14 – Percentuale di Opex ammissibili e allineati alla Tassonomia Europea
sul totale dei Opex
anche rendicontare il KPI relativo al fatturato.
2,50%
Nelle tabelle successive si riporta la percentuale
di attività ammissibili e la percentuale delle Spese operative delle attività ammissibili allineate
ammissibili e allineate ai criteri di vaglio tecnico 3,07% alla tassonomia
specifici per quell’attività e per le quali è stata
effettuata un’analisi sui principali fornitori per SPESE OPERATIVE Spese operative delle attività ammissibili alla tassonomia
ma non allineate
OPEX
verificare che non vi fossero violazioni o sanzioni
inerenti i temi sociali previsti dai “Minimum Spese operative delle attività non ammissibili alla
tassonomia
Safeguards”. In attesa di ulteriori chiarimenti
94,43%
114 115