Ratti con Lega ambiente

Da sempre la filosofia Ratti è stata costruita su una forte valorizzazione delle proprie risorse artigianali del distretto comasco allo scopo di poter rispondere così alle esigenze di una clientela sempre più esigente. Su questa scia e per rinsaldare il legame con il proprio territorio, Ratti ha scelto, in collaborazione con Legambiente Lombardia, di dedicare una giornata di volontariato alla cura del verde nel Parco del Lura.

Allo slogan “L’è Lura de Netà” che creativamente gioca con il nome del parco, ed armati di rastrelli e pennelli, un centinaio di volontari Ratti insieme alle proprie famiglie con bambini al seguito, è sceso in campo impegnandosi oltre che nella raccolta dei rifiuti, la pulizia degli argini e la manutenzione forestale, anche alla realizzazione di un grande murales a tema ambientale.

“In un contesto economico e sociale come quello attuale – afferma Sergio Tamborini AD del Gruppo Ratti – è fondamentale per la nostra azienda confermarsi profondamente rispettosa del nostro patrimonio artigianale ed ambientale, garantendo oltre che l’eccelsa qualità delle nostre stampe anche un’elevata attenzione verso il rispetto per l’ambiente che ci circonda”.

UN’INIZIATIVA DI WELFARE AZIENDALE

La giornata al parco del Lura si inserisce all’interno di un programma di welfare che, da anni, il Gruppo Ratti organizza perché il coinvolgimento delle persone porta al contempo una maggiore adesione agli obiettivi aziendali. Per Ratti, condividere il proprio percorso verso la sostenibilità con i propri collaboratori contribuisce a creare persone più responsabili che, a loro volta, in un processo circolare fanno crescere la responsabilità dei singoli. Infatti, l’eccellenza della produzione Ratti è frutto non solo di decenni di esperienza ma, anche della stessa struttura del Gruppo, che creando un ambiente di fertilizzazione reciproca e favorendo lo scambio di conoscenze e tecnologie, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how dall’alto contenuto qualitativo, che costituisce oggi un patrimonio difficilmente imitabile.

Quella che contraddistingue il Gruppo Ratti è una produzione “verde”, che fa convivere in modo armonico il rispetto per l’ambiente con una produzione di oltre cinque milioni di tessuti l’anno. L’impegno verso la sostenibilità ed il forte legame con il territorio comasco ed i suoi maestri artigiani è infatti un punto fermo per Ratti, da sempre attenta a preservare il proprio patrimonio naturale.

Questa iniziativa del Gruppo Ratti in collaborazione con Legambiente, vuole testimoniare l’alto valore di questo territorio che ha garantito ai prodotti tessili comaschi un valore internazionale che merita e deve essere preservato e custodito.