Ratti aderisce al programma WHP (Workplace Health Promotion) in collaborazione con la regione Lombardia e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria in un percorso che si pone come obiettivo principale quello di rendere il luogo di lavoro, un posto in cui trovano attuazione quelle “buone pratiche” per migliorare la salute dei lavoratori. Una scelta questa, che conferma l’affermazione della centralità che, per il Gruppo, ha il capitale umano, quale vero motore dei processi di cambiamento ed innovazione.
Aderendo al programma, Ratti contribuisce alla promozione di quei processi “sani” negli ambienti di lavoro, presidiando specificatamente la prevenzione di quei fattori a rischio comportamentali delle malattie croniche e degenerative dovute, per esempio ad un’alimentazione scorretta, la sedentarietà o il tabagismo per indicare solo alcune cause.
In questo contesto, Ratti sceglie di delineare, al proprio interno ed a tutto vantaggio dei propri dipendenti, uno scenario in grado di leggere i mutamenti ed individuare tematiche e linguaggi salutari, producendo stimoli costanti e promuovendo così un percorso a tutto vantaggio del benessere delle persone.
Ratti sceglie, con l’adesione al programma WHP, di investire energie per integrare ogni cambiamento cercando sempre di tenere in equilibrio, da un lato l’introduzione di nuovi modelli comportamentali e dall’altro gli aspetti più strettamente culturali e relazionali. Un mix tra momenti del sapere, del saper fare e, non ultimo, del saper essere.
Stiamo sviluppando un progetto articolato in tre anni che prevede iniziative su tutte le aree tematiche del programma WHP. Tra le prime iniziative che l’azienda sta portando avanti relativamente alla salute e al benessere nei luoghi di lavoro:
- Ratti azienda “smoking free”
A partire dal 31/05/2019 in azienda non sarà più permesso fumare.
Ratti per supportare coloro che fossero interessati a smettere di fumare organizzerà, nel mese di aprile, degli incontri formativi con la LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) durante i quali un medico ed uno psicologo spiegheranno i danni provocati dal fumo e forniranno suggerimenti per tentare di smettere di fumare.
- “Non faccio miracoli, faccio pulizie”
In collaborazione con Legambiente, Ratti si fa promotrice di una giornata di volontariato aziendale dedicata al verde, invitando, l’11 maggio prossimo, i propri dipendenti a partecipare alla pulizia ed al ripristino di alcune aree del parco del Lura nel territorio del Comune di Guanzate. Tutte le attività saranno coordinate da Legambiente, coinvolgendo al contempo l’amministrazione comunale di Guanzate insieme con l’azienda che gestisce i rifiuti nel comune. L’obiettivo è sensibilizzare i dipendenti nella salvaguardia del territorio.
- “Gioco di squadra: strategia di contrasto alle ludopatie”
In un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, Ratti S.p.A., in partnership con Unindustria Como e con la collaborazione di IRaise e Dialogica Impresa Sociale, ha offerto ai lavoratori conoscenze inerenti le implicazioni connesse al gioco d’azzardo delineando, attraverso laboratori di discussione e team building con i lavoratori stessi, strategie di gestione delle situazioni problematiche. L’impatto del gioco lecito problematico è così imponente tanto da collocare l’Italia tra i primi paesi al mondo per incidenza del fenomeno e la provincia di Como al 3° posto in Italia secondo i dati Agenzia del demanio e dei monopoli.