Per vivere un’esperienza omnichannel e digitale

Ratti, da sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, punta sul digitale per offrire, anche in assenza di una presenza fisica, un’esperienza dal forte impatto emozionale, nella presentazione dei propri tessuti. L’elemento forse più innovativo di un’infrastruttura tecnologica che moltiplica le possibilità di interazione tra i clienti e l’azienda di Guanzate, sono i visori HoloLens2 , uno strumento che permette di creare un ambiente dove coesistono la realtà fisica del prodotto, altri player informativi ad hoc ed elementi di realtà virtuale. Microsoft HoloLens2 consente, infatti, ai partecipanti del meeting di interagire attraverso contenuti digitali e ologrammi visualizzati nell’ambiente circostante a chi li indossa. Sviluppati in collaborazione con la NASA, gli Hololens sono dei veri computer indossabili, dotati di sensori di movimento, di profondità, videocamere e microfoni così che l’interazione con il cliente sia il più reale possibile.

Contemporaneamente, è continuata l’opera di digitalizzazione dell’archivio storico Ratti che vanta al proprio interno oltre un milione tra tessuti, disegni e libri campionario. Questo processo di upgrade (l’archivio virtuale non sostituisce quello fisico, ma lo affianca, potenziando l’esperienza e l’efficacia della ricerca), in continuo divenire e miglioramento grazie ad un algoritmo di machine learning, consente ai clienti di poter cercare ispirazione tra oltre 400.000 disegni garantendo così un’esperienza virtuale, one to one, sempre più rapida ed efficace, che include anche la possibilità di simulare il risultato finale attraverso il rendering di diversi modelli di abbigliamento o di arredamento.

Tra gli obiettivi di Ratti, esplorando ambienti di realtà aumentata e connessioni live, c’è anche la messa a punto di processo collaborativo di sviluppo della creatività e del prodotto attraverso strumenti semplici, accessibili e con le funzionalità necessarie. Tra questi, una piattaforma di lavoro che funge da vera e propria scrivania virtuale condivisa con i clienti in cui le competenze creative dell’azienda si fondono con quelle digitali nel percorso di creazione, modifica e, non ultimo, approvazione dei disegni proposti dall’ufficio stile.