La Fondazione Setificio in collaborazione con le aziende tessili comasche ha organizzato un corso di aggiornamento dedicato ai docenti dell’area tessile dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como, un percorso attivato già da diversi anni per portare all’interno della scuola, aggiornamenti sulle metodologie produttive del settore.
Le imprese tessili comasche forniscono il loro supporto per svolgere delle lezioni pratiche ai docenti direttamente sui luoghi di produzione. Si parte con l’area di Tessitura per poi procedere negli ambiti di Chimica Tintoria e Stampa tessile. Le lezioni si svolgeranno direttamente nelle sedi produttive di aziende tessili comasche contattate grazie al coordinamento di Fondazione Setificio. I docenti passeranno una giornata con i tecnici dell’azienda che, dopo un’introduzione relativa agli argomenti della giornata, accompagneranno i docenti all’interno dei reparti per poi seguirli nel lavoro pratico sui diversi impianti. Il programma ha preso avvio in questi giorni presso l’azienda Ratti di Guanzate con il percorso di aggiornamento e specializzazione nell’area di Tessitura.
Molto significativa la ricaduta dell’iniziativa sulla scuola, come sottolinea il dirigente scolastico del Setificio, prof. Roberto Peverelli:
“La qualità del personale docente è stata da sempre un punto di forza del Setificio Paolo Carcano; e qualità significa oggi costante impegno nella formazione, da acquisire nelle aule e soprattutto, per i docenti delle aree tecniche, a contatto con le aziende e con le innovazioni di processo e di prodotto. I corsi promossi in questi anni dalla Fondazione Setificio hanno consentito all’istituto di rimanere un punto di riferimento fondamentale per il distretto tessile comasco.”
Per la sezione del corso relativo all’area di Tessitura sono previste 40 ore di formazione totali, articolate su diversi incontri nelle aziende. A seguire si stanno predisponendo anche i programmi per Chimica Tintoria e Stampa Tessile. Tra i temi trattati anche la sostenibilità, a cui Fondazione Setificio ha già dato spazio tramite incontri con esperti e che è oggi si trova al centro del rinnovamento dei processi industriali di tutto il settore tessile. Molto soddisfatto anche Graziano Brenna, Presidente della Fondazione Setificio:
“La formazione dei formatori è una delle attività storiche portate avanti del nostro gruppo di lavoro, un intervento importante,
messo a punto con cura, con grande soddisfazione e che porta sempre ottimi risultati.”
Un ringraziamento va a tutte le aziende e ai tecnici professionisti che collaborano con Fondazione Setificio nel fornire competenze, tempo e spazi per l’attuazione di questi corsi, di fondamentale rilevanza per dare ai giovani studenti dell’area tessile un’offerta formativa davvero in linea con le attuali esigenze del mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni sulla Fondazione Setificio consultare il sito: www.fondazionesetificio.it