Archivi categoria: COLLABORAZIONI

Ratti partner dei Cook Awards del Corriere della Sera.

I Cook Awards sono nati per individuare e raccontare i talenti del food. Quei professionisti — siano essi cuochi, scrittori, giornalisti, produttori, attivisti — che hanno ben chiaro quanto il cibo non sia solo un piatto, o un ingrediente, ma un sistema collegato a delle responsabilità.

Ieri sera, al Blue Note di Milano, sono stati proclamati i sei «talenti del cibo» secondo Cook e Corriere della Sera, per le storie più innovative del settore.
Ratti ha partecipato alla cerimonia fornendo tessuti e accessori tessili casa.

 

Approfondisci QUI

Ratti partner della Fondazione Ratti per il progetto di restauro del Fondo Guido Ravasi

La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ONLUS ha selezionato e co-finanziato il progetto della Fondazione Ratti per il restauro e la digitalizzazione dei libri campionario della manifattura comasca Guido Ravasi.

I volumi, contenenti carte prova degli anni ’30, raccontano una realtà comasca che è stata pioniera nel distretto serico e sono quindi rappresentativi della produzione industriale di inizio novecento.

Lo stato conservativo dei volumi è estremamente precario e senza un intervento dedicato si rischia la perdita di questo patrimonio. L’obiettivo è di risanare l’integrità strutturale, ripristinarne la lettura, così da consentirne nuovamente la fruizione nell’ottica di una condivisione collettiva del sapere e della conoscenza.

Verranno quindi eseguiti interventi di restauro seguiti da una campagna di digitalizzazione dei reperti che saranno poi consultabili sul database della FAR.

Il successo della candidatura della Fondazione Antonio Ratti al bando è stato possibile grazie alla donazione di Ratti, che fin da subito, ha riconosciuto il valore del progetto di restauro e lo ha supportato compartecipando ai costi e rendendo così possibile il finanziamento.

 

Ratti ai Fashion Talent Days

Ratti  partecipa alla 2° edizione dei Fashion Talent Days, la manifestazione virtuale di Confindustria Moda, che agevola l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in tutte le aree di attività dell’industria della moda e dell’accessorio.

La manifestazione coinvolgerà sia giovani al primo impiego, provenienti dagli istituti tecnici e professionali, dalle scuole di moda e dalle università di tutto il Paese, che giovani professionisti già esperti che ricercano migliori opportunità di crescita professionale.

Per saperne di più clicca QUI 

Ratti partener di TEDxLakeComo

Ratti sceglie anche questa volta di essere partner di TEDxLakeComo , giunto alla XII edizione, per sostenere e favorire il valore delle idee e la loro diffusione in un clima costruttivo e partecipativo e promuovere una comunità̀ reale e virtuale sensibile ai temi dell’innovazione, intesa nel suo senso più ampio, e motivata a partecipare al rinnovamento del territorio e del Paese.

Il tema di quest’anno è “Eguali – Diseguali”: Siamo tutti uguali? Siamo tutti diversi?
La diversità è una condizione straordinaria oppure è la nostra realtà? Quando la diversità diventa diseguaglianza? Le eguaglianze e le diseguaglianze crescono (o diminuiscono) a seconda della prospettiva con cui le osserviamo?

Noi siamo il risultato del crogiolo di culture differenti che procedono verso una progressiva omologazione oppure la frammentazione regnerà? Il merito genera più eguaglianza? Quali saranno gli impatti dello sviluppo esponenziale delle nuove tecnologie? È poi vero che siamo quanto di meglio ci sia tra i viventi e quindi tutto, sul pianeta, è fatto per essere utilizzato da noi umani? E la crisi climatica chi colpirà maggiormente? Saremo poi capaci di attuare la “Just Transition”? Ma soprattutto, chi governerà le diversità? Riusciremo a convivere come eguali eppure diversi?

 

Approfondisci qui! 

Menzione speciale per Ratti – Giving Hope

La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite, un programma dell’International Trade Center, e con il supporto del ministero degli Esteri, dell’Agenzia Ice e del Comune di Milano, ha organizzato la cerimonia di consegna dei Cnmi Sustainable Fashion Awards 2022.

I premi sono andati a personalità e realtà virtuose che nel mondo della moda italiana e internazionale si sono distinte per l’impegno dedicato alla sostenibilità nella sua accezione più alta, per visione, innovazione, impegno per l’artigianato, riconoscimento delle differenze, economia circolare, diritti umani e giustizia ambientale.

In questa occasione Ratti ha ricevuto una menzione speciale – Giving Hope – per i programmi portati avanti con la Ethical Fashion Initiative.

Si tratta di un’iniziativa che mette in relazione i Brand e i talenti della moda mondiale con realtà artigianali tessili di tradizione secolare collocate nelle aree povere del mondo, allo scopo di favorire l’indipendenza economica, l’occupazione femminile, il riscatto dalla povertà. 

 “No charity, just work” è l’hashtag dell’iniziativa. In particolare Ratti è impegnata nei programmi: “The Peace Scarf”, riferito alla seta prodotta in Afghanistan, “FASO DAN FANI”, il tessuto del Burkina Faso simbolo dell’orgoglio nazionale, e nel programma Bogolan, tessuto del Mali tinto con fango fermentato.

Nei programmi Ratti sostiene la promozione dei manufatti, e contribuisce, con il proprio know-how, al passaggio al “just work” dell’iniziativa, rendendo concreta, per le comunità locali, la prospettiva di ritrarre reddito dalle lavorazioni effettuate.

Ratti @ Milano Moda Graduate

In linea con una delle proprie missioni, nello specifico quella di supportare il talento dei designer emergenti del panorama della moda ,  Ratti   ha deciso di partecipare nuovamente come partner a  Milano Moda Graduate, la cui sfilata ha aperto ieri la Milano Fashion Week.

Il progetto, lanciato da Camera Nazionale della Moda nel 2015 ha  l’obiettivo di celebrare e promuovere a livello nazionale ed internazionale l’eccellenza delle scuole di moda italiane.

I  finalisti di questa edizione di Milano Moda Graduate sono stati selezionati da CNMI con il supporto di una prestigiosa giuria e hanno presentato le loro creazioni sulla passerella presso l’ADI Design Museum di Milano.

Ratti considera la partnership con Camera Nazionale della Moda e nello specifico con i ragazzi di Milano Moda Graduate un asset importante per incrementare la cultura e il talento di questi giovani designer. Queste collaborazioni rappresentano un’occasione unica per fornire conoscenze, riuscendo spesso a lasciare una traccia tangibile nel loro percorso accademico attraverso la creazioni di progetti su misura, “ cuciti e confezionati” anche sulle loro aspettative.

 

Guarda  QUI  il video dei finalisti  in Ratti 

Nuova collaborazione per Ratti

 

Creativamente provocante, sostenibile e made in Italy. La nuova collezione “Lagos Edition” ispirata alle opere dell’artista africana Yega, segna l’inizio della collaborazione tra Ratti e Mirella Broggi Daughters, mettendo in risalto le somiglianze tra culture senza per questo omologarle, dimostrando invece che le differenze possono convivere nella condivisione di valori e tradizioni comuni.

Colori e sperimentazioni, trovano nella seta e nell’arte della stampa di Ratti il perfetto mix per dar vita ad un turbinio di variazioni creative in cui l’arte nigeriana e 7 preziosi dipinti di Yega trovano una nuova espressione stilistica. Una collezione evocazione di queste atmosfere che, attraverso la seta, valorizza i colori sabbiati, gli ocra ed una gamma infinita di tonalità di rosso.

Opulenza e tecnica, così come stravaganza e precisione si fondono in una collezione di tessuti base per chimoni e kaftani che raccontano immagini ed atmosfere intrise degli elementi più caratteristici della cultura visuale nigeriana.

 

Ratti collabora con Project for People

In occasione della nona giornata mondiale dedicata alla generosità ed alla solidarietà, Ratti, da sempre attenta ad ogni forma di sostenibilità sociale, e Project for People, associazione che da 28 anni opera in ambito sanitario, educativo ed economico a favore di oltre un milione di mamme e bambini in Bénin, Brasile, India e Italia, si uniscono in partnership per sostenere un laboratorio di sartoria sociale gestito da professionisti provenienti da diversi Paesi dell’Africa e dar vita ad un collezione di borse ed accessori unici, uniti da un unico ed esclusivo “filo rosso”.

Il wax di cotone Ratti adattandosi ad ogni tipo di confezione crea le basi per il lavoro di Project for People che accoppiandolo con il tessuto di jeans realizza una collezione di borse ed accessori unici, frutto di studio e ricerca per mostrare i segni che marcano la differenza tra una borsa e l’altra quasi fossero opere d’arte.

Se vuoi conoscere meglio il progetto clicca qui