Tutti gli articoli di Teresa Saibene

Ratti supporta la XIII edizione di TEDxLakeComo!

Una nuova edizione di TedxLakeComo. Scopri le novità in anteprima!

Anche quest’anno Ratti S.p.A. Società Benefit sarà tra gli sponsor di TedxLakeComo, che inaugurerà i lavori della XIII edizione sabato 11 novembre con la novità della chiusura il giorno dopo, domenica 12 novembre, nello splendido Centro Internazionale Congressi di Villa Erba a Cernobbio.

Il titolo di quest’anno è “ILLIMITE”: un “neologismo” per provare a raccontare questo tempo di bivi e crinali, così pieno di sfide ma anche di grandi opportunità. Una parola-moneta, dalle due facce, una positiva, l’altra negativa. Un termine che genera distinzioni e separazioni: giuste? errate? Un invito alla reinterpretazione del vecchio e all’esplorazione del nuovo: dove siamo e dove potremmo andare, insieme? Una parola-finestra che sollecita nuovi sguardi e cambi di prospettiva: decentrarsi per conoscere e riconoscere?

In perfetto stile TED Conferences, anche per questa edizione, si alterneranno sul palco 18 protagonisti, selezionati tra le menti più interessanti, che pensano, ricercano, intraprendono, innovano, creano, sperimentano idee che meritano di essere condivise. Grazie alle loro idee e alle esperienze, avremo modo di capire e comprendere anche attraverso un’angolazione diversa come superare il confine che spesso ci trattiene e intraprendere un nuovo percorso.

Un affascinante viaggio della mente, uno sguardo sulla crescente complessità del nostro mondo, i suoi problemi e le sue opportunità.
Stay tuned!

Per maggiori informazioni clicca QUI 

Ratti partner di Accademia Costume e Moda

Anche nel 2023, continua il sodalizio tra Ratti e l’Accademia Costume e Moda di Roma ed il corso di Master Fabrics Innovation Design.

Il progetto che, ha coinvolto 7 studenti di diverse nazionalità, partiva da un brief preciso lanciato dall’ufficio stile Ratti, con il quale si chiedeva un’investigazione del passato della propria cultura evidenziando come questa avrebbe potuto avere uno sviluppo creativo traducibile in una proposta di stampa o di jacquard all’interno di una collezione.

Tra tutti i lavori sono stati selezionati: Eloise D’aprile che ha presentato un progetto dal titolo “Fernwhe” incentrato sui temi classici della mitologia greca per poi tratteggiarli in una serie di toile de jouy raffinati e contemporanei.

L’altro progetto selezionato è stato “Kuba/Hawai” di Micheal Irabor che partendo dalla cultura indigena africana ha saputo trovare dei parallelismi con quella hawaiana raffigurando ogni elemento con in una serie di all-over dai colori vivaci.

Ratti e Accademia Costume moda insieme per ripensare alla scuola come un ambiente in cui gli studenti possono, da una parte sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide lavorative future e dell’altra per soddisfare quel bisogno di riconoscere ed affermare il valore ed il talento dei singoli.

Qui di seguito le immagini dei 2 progetti selezionati e della presentazione dei lavori.

Ratti partner di Styleit

L’innovazione per Ratti si realizza tanto in progetti sviluppati all’interno dell’azienda che in forma collaborativa con imprese, università e centri di ricerca. Essenziale, in tale ambito, è il costante monitoraggio, la relazione, lo scambio con l’universo fresco e giovane delle start up miniera inesauribile di creatività, originalità e nuove prospettive.

Per questo Ratti ha scelto di diventare partner di Styleit, acceleratore di startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore del mercato della moda, lanciato da Cdp Venture Capital Sgr.

Il progetto Styleit è rivolto a startup che abbiano sviluppato prodotti o servizi innovativi per il mercato del fashion, lusso e lifestyle, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per i settori della sostenibilità ambientale applicata ai processi produttivi e alla catena distributiva, dell’intelligenza artificiale, dell’upcycling, del Metaverso, dell’e-commerce, della blockchain, della mixed o augmented reality.

Per maggiori informazioni leggi QUI 

E’ online il nostro VI Bilancio di Sostenibilità

È on line il nostro bilancio di sostenibilità, un documento che rappresenta un report trasparente, realizzato secondo un modello che vuole mettere in evidenza l’alta qualità delle relazioni esistenti tra il nostro Gruppo ed i suoi portatori d’interesse, nell’ambito di un contesto che trova concretezza negli aspetti economici, sociali ed ambientali.

 

Pubblicando questo nuovo bilancio di sostenibilità, vorremmo sottolineare come questo documento sia diventato, anche dal punto di vista culturale, un momento significativo perché descrive come i risultati e le iniziative siano frutto di un gioco di squadra, che non ha semplicemente dato vita ad un prodotto creativamente e produttivamente esclusivo, ma espressione di tutti quei valori in cui Ratti crede ancora oggi.

Come per le scorse edizioni, il nuovo bilancio sarà a disposizione sul nostro sito attraverso una versione sfogliabile

 

Leggi QUI.

WHP: nuovo riconoscimento per Ratti

Anche nel 2022, Ratti ha ricevuto il riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove la salute e il benessere dei lavoratori” da parte del programma WHP che opera in collaborazione l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria di Regione Lombardia e Confindustria Como.

Il percorso scelto da Ratti ha come obiettivo principale quello di introdurre pratiche sane al fine di migliorare la salute dei propri lavoratori, cercando di individuare, ogni volta, nuove tematiche a cui approcciarsi per delineare strategie e obiettivi che siano a completo vantaggio del benessere dei dipendenti, a dimostrazione di come ogni scelta sottolinei l’importanza e la centralità delle persone che lavorano in azienda

Ratti a Proposte con due nuove collezioni: Home Decor e Home Textile

In occasione della 30° edizione di Proposte, Ratti ha presentato due nuove collezioni dedicate al mondo dell’arredo: Home Decor e Home Textile.
Home Decor è una nuova collezione di prodotto finito per la casa. Cuscini, plaid, stuoie in lino, coloratissime spugne da mare, set all’americana e tovaglie ispirate all’archivio Bianchini-Ferrier con esclusive stampe double face.
Mentre Home Textile è la collezione di tessuti d’arredo, che “abita” Ratti da trent’anni, evolvendosi sempre, per approfondire con determinazione, ricerca tecnica ed estetica.

L’innovazione tecnica, quest’anno, ha portato due prodotti straordinari.

“STAMPA AD HOC SU TINTO FILO”
Si tratta di un disegno jacquard che si differenzia nelle armature dei motivi, alcuni dei quali verranno “sovrastampati”. Questa tecnica permette non soltanto di valorizzare il disegno jacquard ma, consente una maggior ricchezza nell’uso del colore. È un processo che consente di dare “profondità” e ricchezza al tessuto.

“PIGMENTS CÉRAMIQUES”
Da sempre, Ratti è conosciuta e rappresenta un unicum per la stampa a mano di pigmenti su velluto e lino principalmente. In occasione dello sviluppo di questa collezione, è iniziato un percorso che, lavorando i pigmenti metallici che impreziosiscono sia i damaschi sia le geometrie essenziali, crea rilievo e luce. Accanto a questo, il lavoro è proseguito con i pigmenti colorati, mischiandoli, a volte, con quelli metallici, per finire con un progetto con i pigmenti trasparenti che lavorano soprattutto sul rilievo. Oggi, in occasione della fiera, Ratti presenta les “PIGMENTS CÉRAMIQUES” che presentano un aspetto ed una luminosità diverse dagli altri pigmenti, pur mantenendo inalterate tutte le performances tecniche.

Home di Ratti è una proposta ampia e trasversale. È un’offerta che permette di vivere pienamente il qui e ora, con un’idea concepita nella sua interezza in cui i materiali, i pattern e le tecniche di lavorazione possono vivere singolarmente o in accordo per la mise en place della tavola, il completo set di un letto o ancora uno spazio living, caratterizzato da una forte carica emotiva nonché tattile.

4 borse di studio per Accademia Costume e Moda

Ratti e Accademia Costume & Moda (ACM) e  annunciano l’offerta di 4 nuove borse di studio per il Master in Fabrics Innovation Design in partenza a novembre di quest’anno nella sede romana di Via della Rondinella 2.

ACM da sempre sostiene gli studenti più meritevoli con 24 borse di studio dedicate per i corsi triennali, 16 borse di studio per i Master a copertura parziale, a cui si aggiungono 4 borse di studio elargite da una delle aziende tessili più rinomate del Sistema Moda italiano, RATTI SPA e 1 elargita da Marco Mastroianni, Responsable Crèation Matières LVMH e Direttore Scientifico del Master in Fabrics Innovation Design, per la formazione di figure manageriali e professionisti poliedrici in grado di affrontare le nuove sfide imposte dal mercato.

Il Master di I Livello in Fabrics Innovation Design affronta due aree specifiche: la prima è la ricerca e lo sviluppo del tessuto, uno dei campi più impegnativi del settore, in cui l’esplorazione creativa in ambito tessile e dei materiali per le produzioni moda richiede un articolato mix di conoscenze e di abilità corredato da un profondo background culturale; la seconda è l’innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità. Alla formazione teorica è affiancata l’esperienza diretta degli studenti attraverso l’elaborazione di progetti in collaborazione con brand prestigiosi e aziende della filiera produttiva.

Nello specifico il Master in Fabrics Innovation Design si avvarrà del sostegno di RATTI Spa e di Marco Mastroianni.

Dichiarano:

Sergio Tamborini, Amministratore Delegato di Ratti: “Formazione, innovazione e sostenibilità lungo tutta la filiera. Sono le leve per continuare a far crescere, l’industria del Tessile. Grazie ai giovani talenti saremo in grado di innovare e affrontare anche le nuove sfide della moda, dell’ecodesign e della sostenibilità. I temi sono profondamenti connessi, ma per tutti vale mettere in luce quello che fanno le scuole, come l’Accademia Costume & Moda, che vuole essere un vivaio di talenti, di cui l’industria, per la sua parte creativa e produttiva, ha un grande bisogno”

Marco Mastroianni, Responsable Crèation Matières LVMH: “La conoscenza e la cultura guidano il talento che va nutrito con tutto ciò che esiste: arte, costume, foto, moda, natura. In quanto ex studente di Accademia Costume & Moda so che la cultura è il pilastro portante nella formazione di questi giovani talenti e il ruolo che “gioca” nel loro futuro professionale.”

Per maggiori info clicca QUI 

Ratti tra le aziende più attente al clima.

Dal 2022, il Corriere della Sera, Pianeta 2030 pubblica la lista delle “Aziende più attente al clima”: un elenco delle 130 imprese italiane che hanno maggiormente ridotto il rapporto tra le loro emissioni di Co2 ed il fatturato.
Ratti  per il secondo anno consecutivo, è presente nella classifica nella sezione “moda” oltre a essere tra le 3 aziende più virtuose della Lombardia, che si conferma, anche nel 2023, la regione più attenta, con una presenza del 39.2% di imprese sul territorio.


SCOPRI LA NOTIZIA  QUI SOTTO.

Ratti partner dei Cook Awards del Corriere della Sera.

I Cook Awards sono nati per individuare e raccontare i talenti del food. Quei professionisti — siano essi cuochi, scrittori, giornalisti, produttori, attivisti — che hanno ben chiaro quanto il cibo non sia solo un piatto, o un ingrediente, ma un sistema collegato a delle responsabilità.

Ieri sera, al Blue Note di Milano, sono stati proclamati i sei «talenti del cibo» secondo Cook e Corriere della Sera, per le storie più innovative del settore.
Ratti ha partecipato alla cerimonia fornendo tessuti e accessori tessili casa.

 

Approfondisci QUI

Ratti partner della Fondazione Ratti per il progetto di restauro del Fondo Guido Ravasi

La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ONLUS ha selezionato e co-finanziato il progetto della Fondazione Ratti per il restauro e la digitalizzazione dei libri campionario della manifattura comasca Guido Ravasi.

I volumi, contenenti carte prova degli anni ’30, raccontano una realtà comasca che è stata pioniera nel distretto serico e sono quindi rappresentativi della produzione industriale di inizio novecento.

Lo stato conservativo dei volumi è estremamente precario e senza un intervento dedicato si rischia la perdita di questo patrimonio. L’obiettivo è di risanare l’integrità strutturale, ripristinarne la lettura, così da consentirne nuovamente la fruizione nell’ottica di una condivisione collettiva del sapere e della conoscenza.

Verranno quindi eseguiti interventi di restauro seguiti da una campagna di digitalizzazione dei reperti che saranno poi consultabili sul database della FAR.

Il successo della candidatura della Fondazione Antonio Ratti al bando è stato possibile grazie alla donazione di Ratti, che fin da subito, ha riconosciuto il valore del progetto di restauro e lo ha supportato compartecipando ai costi e rendendo così possibile il finanziamento.